REGOLAMENTO
1. Oggetto del contest
Istituto Marangoni Milano • The School of Design, con il supporto creativo di Dezeen, presenta l'esclusivo contest ARTIFICIAL CREATIVITY, volto a promuovere e incoraggiare tra i giovani che sognano un futuro nel mondo del design la consapevolezza del sempre più forte cambiamento che sta avvenendo nella società e nel design.
L’importanza di incorporare gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale nel processo artistico per creare un'immagine che rifletta l'impatto della tecnologia sulla società, sulla cultura o sull'ambiente è, infatti, sempre più grande ed è per questo che Istituto Marangoni Milano è alla ricerca di persone creative, desiderose di esplorare le possibilità degli strumenti basati sull'intelligenza artificiale nella creazione di immagini.
I partecipanti sono invitati a utilizzare qualsiasi strumento o software basato sull'IA a loro scelta, compresi, ma non solo, le reti generative avversarie (GAN), il trasferimento di stile neurale o i modelli di apprendimento profondo, al fine di creare un'immagine utilizzando strumenti basati sull'intelligenza artificiale per mostrare l'intersezione unica tra arte e tecnologia. Per supportare la ricerca creativa, di seguito trovate i principali strumenti gratuiti di generazione di immagini basate sull'IA che potete utilizzare per creare l’immagine:
- Deep Dream Generator • Uno strumento online che utilizza una rete neurale per generare immagini uniche e astratte.
- ArtBreeder • Un sito web che consente di generare nuove opere d'arte combinando ed evolvendo immagini esistenti utilizzando le GAN.
- RunwayML • Una piattaforma che consente di addestrare ed eseguire modelli di apprendimento automatico, compresi quelli per la generazione di immagini.
- NeuralStyler • Un software che utilizza le reti neurali per trasferire lo stile di un'immagine su un'altra, creando un risultato unico e artistico.
- Dall-E • Un software che utilizza modelli di deep learning per generare immagini digitali da descrizioni in linguaggio naturale.
Per partecipare al contest, è necessario inviare una singola immagine in formato JPEG o PNG, insieme a una breve spiegazione dello strumento basato sull'AI utilizzato e del modo in cui è stato incorporato nel processo creativo. Le immagini saranno giudicate in base alla creatività, alla competenza tecnica e all'aderenza al tema del contest.
2. Criteri di partecipazione
I partecipanti sono chiamati a riflettere sul tema “ARTIFICIAL CREATIVITY”, raccontando la propria visione attraverso un’immagine accompagnata da un testo di massimo 500 parole che spieghi il loro punto di vista.
3. Come partecipare
Per partecipare è necessario caricare i seguenti documenti:
Lo Special Project in formato digitale composto da:
- Una singola immagine in formato JPEG o PNG
- Testo di massimo 500 parole, introdotto da un titolo, che racconti l’interpretazione del tema data dal candidato.
In aggiunta al file unico di progetto, sarà necessario caricare anche i documenti elencati di seguito, in base al corso di interesse:
Corsi Undergraduate – Corsi Triennali e One-Year Intensive
- Lettera di motivazione;
- Copia del Diploma relativo alle scuole superiori (o copia del certificato di laurea o diploma equivalente per il corso One-Year intensive);
- Copia del certificato dei voti;
- Copia di un documento di identità;
Per i corsi triennali e studenti non madrelingua: è richiesto un certificato della lingua almeno pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (CEFR), secondo specifici requisiti (es. per inglese: IELTS 4.5, senza punteggi parziali inferiori a 4.0)
Corsi Postgraduate – Programmi Master
- Lettera di motivazione;
- Curriculum Vitae;
- 2 lettere di referenza;
- Transcript dei voti;
- Copia del certificato di laurea o diploma equivalente (se non è stato ancora conseguito il certificato di laurea è sufficiente il transcript del voti);
- Copia di un documento di identità;
- Portfolio (laddove richiesto)*
- Per gli studenti non madrelingua: è richiesto un certificato della lingua almeno pari al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (CEFR) es. per inglese: IELTS 5.5)
*il portfolio non è richiesto nel caso del Master in Design Management & Strategic Innovation.
Per ulteriori informazioni su come partecipare, contatta: admissions.design@istitutomarangoni.com
4. Calendario
- 22 febbraio 2023 > Apertura candidature
- 2 aprile 2023 > Termine ultimo per l’invio della candidatura e del progetto creativo.
La valutazione del profilo verrà effettuata al momento della ricezione della candidatura completa.
5. Giuria e criteri di valutazione
I progetti saranno valutati da una giuria specializzata (di seguito, la “Giuria”), e saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:
- Coerenza con l’obiettivo;
- Innovatività della proposta;
- Validità del progetto da un punto di vista estetico e della presentazione;
- Qualità generale dell’elaborato;
- Capacità di sintesi e chiarezza nell’esporre il progetto.
A partire dal 2 Aprile 2023 saranno selezionati, a insindacabile giudizio della Giuria, fino a un massimo di n. 30 vincitori complessivi.
6. Premio
In palio per i candidati 30 borse di studio per i corsi triennali, Master e One Year, in partenza a Istituto Marangoni Milano • The School of Design nell’anno accademico 2023/2024.
Le borse di studio consistono in una agevolazione sulla retta scolastica del corso prescelto di € 5.000 valida per il primo anno, fino ad un valore massimo di € 15.000 da applicare sui tre anni per i percorsi triennali (€ 5.000 per anno) e fino ad un valore massimo del 50% per i corsi Master e One Year Intensive, offerti da Istituto Marangoni Milano • The School of Design in riferimento all’anno accademico 2023/24 (Intake di Ottobre 2023). La borsa di studio ottenuta è valida solo per il corso prescelto per l’intake di Ottobre 2023 e non è trasferibile a intake successivi (Febbraio 2024).
7. Risultati e pubblicazione
Al termine della selezione effettuata dalla giuria, i vincitori del bando verranno informati via e-mail o via telefono. Il partecipante selezionato per la borsa di studio dovrà confermare il proprio interesse entro 3 giorni lavorativi dalla data della prima comunicazione via e-mail. Trascorso tale lasso temporale senza comunicazione alcuna da parte del vincitore, l’offerta sarà considerata decaduta e la borsa di studio verrà riassegnata. L’accettazione della borsa di studio implica l’obbligo a carico del vincitore di presentare la propria richiesta per il corso selezionato e il pagamento della porzione restante della tassa di iscrizione e retta scolastica.
8. Diritti e utilizzo delle produzioni consegnate
I partecipanti (di seguito, i “partecipanti”) concordano di trasferire a Istituto Marangoni S.r.l., Via Verri 4, Milano (C. F. 09447270159) (di seguito, “Istituto Marangoni”) il diritto di utilizzo dei progetti creativi (di seguito, il “progetto”) e dei prodotti che, ove possibile, saranno implementati a conseguenza del progetto, il diritto di utilizzare qualsiasi produzione consegnata per la partecipazione al concorso per le idee “ARTIFICIAL CREATIVITY”, nonché tutti i materiali correlati ai progetti e consegnati, ivi compresi gli elaborati grafici del progetto, testi, materiali video e foto. Istituto Marangoni si riserva il diritto di uso, pubblicazione e sfruttamento dei progetti, nelle forme e modalità ritenute più opportune. I partecipanti dovranno altresì autorizzare Istituto Marangoni S.r.l. ad utilizzare i documenti ricevuti per finalità promozionali e nelle modalità ritenute più opportune. I partecipanti che decidono di candidarsi per il bando “ARTIFICIAL CREATIVITY” dichiarano che i promotori dell’iniziativa non potranno essere soggetti a qualsivoglia rivendicazione conseguente a tali usi. In ogni caso, i partecipanti confermano di tutelare e mantenere indenni sia Istituto Marangoni sia i propri aventi diritto da qualsiasi responsabilità nei confronti di terze parti.
9. Dichiarazioni e garanzie
Il partecipante dichiara e garantisce:
(i) di essere l’autore del progetto, di essere titolare e di godere della facoltà, in piena legittimità e autonomia, di poter conferire, senza limitazione, tutti i diritti conferiti dal presente, ivi compresi, ma senza limitazione, i diritti di proprietà intellettuale in qualsivoglia modo correlati al progetto;
(ii) che il progetto è originale e che non viola, in forma diretta o indiretta, eventuali diritti di terze parti, ivi compresi i copyright e i diritti di proprietà intellettuale;
(iii) che il progetto non conterrà elementi osceni, violenti, diffamatori, blasfemi, inopportuni e che non violerà alcun diritto personale e patrimoniale di terze parti (ivi compresi i diritti morali, i diritti d’immagine, i diritti di onore e/o reputazione e/o riservatezza, tutela dei dati, diritti di pubblicazione e/o di altro tipo) o qualsiasi legge in vigore;
(iv) Nel caso in cui il progetto contenga elementi e/o porzioni estrapolate da opere di terze parti, il partecipante garantisce di aver ottenuto in anticipo e/o di ottenere tutti i necessari consensi, liberatorie e/o autorizzazione, nonché tutti i diritti di utilizzo del progetto presentato in virtù del presente;
(v) che non sussistono diritti o accordi con terze parti che possano interferire con i diritti conferiti in virtù del presente e con il pieno e libero utilizzo e destinazione del progetto da parte di Istituto Marangoni e dei propri aventi diritto.
In ogni caso, il partecipante si impegna a tutelare e a mantenere indenne Istituto Marangoni e i propri aventi diritto in relazione a qualsiasi reclamo, rivendicazione, contestazione o richiesta, sia essa effettuata o presentata ai fori competenti o in altre sedi, da terze parti correlate al progetto e/o ai diritti conferiti in virtù dell’articolo 8 e/o che risultino incoerenti con le intese, garanzie e obblighi che il partecipante ha assunto in virtù del presente o per legge e/o che possano interferire con il pieno e libero sfruttamento dei diritti conferiti in virtù del presente a favore di Istituto Marangoni e dei propri aventi diritto.
10. Informazioni sul trattamento dei dati personali
I dati personali raccolti in relazione alla partecipazione al bando verranno utilizzati per le seguenti finalità: svolgimento delle operazioni previste dal bando e per le relative finalità; elaborazione dei dati personali effettuata utilizzando strumenti manuali, elettronici e telematici strettamente correlati alle finalità per cui sono stati forniti. Essi potranno essere divulgati attraverso siti web e social network correlati a Istituto Marangoni S.r.l. In caso di rifiuto a fornire i dati richiesti per la partecipazione al bando, il modulo di candidatura sarà respinto e il candidato potenziale verrà escluso. In caso di rifiuto a fornire i dati come indicato, per il trasferimento del materiale pubblicitario, non vi saranno conseguenze. I dati personali acquisiti a seguito della partecipazione al bando verranno inseriti nel database di Istituto Marangoni S.r.l., titolare del trattamento. I soggetti i cui dati vengano raccolti a seguito della partecipazione al bando sono da considerarsi quali titolari, ai sensi dell’articolo 7 del Decreto Legislativo 196/2003, dei relativi diritti, tra i quali la conferma dell'esistenza dei loro dati personali e la fornitura degli stessi in forma intelligibile, la cancellazione, l’anonimizzazione o il blocco di dati elaborati in modo illegale, nonché l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione o l’opposizione al trattamento per qualsiasi ragione legittima. Nel partecipare al bando, i partecipanti forniscono il proprio consenso al succitato trattamento dei dati.
11. Consenso all’uso dei dati personali
I partecipanti autorizzano Istituto Marangoni S.r.l. a utilizzare i propri dati personali e immagini, nonché ad acquisire video, foto, registrazioni e a consegnare le loro immagini attraverso terze parti e con qualsiasi strumento, video, foto, televisione e attività correlata al bando. A Istituto Marangoni S.r.l. conferiscono il diritto di utilizzare il suddetto “materiale” nel contesto dei prodotti editoriali sotto la direzione di Istituto Marangoni S.r.l. e nel contesto del sito web e dei social network istituzionali.
12. Diritto vigente e foro competente
Il diritto italiano governerà il bando e i rapporti tra i partecipanti. Qualsiasi controversia che dovesse eventualmente insorgere tra i promotori e i partecipanti sarà da rimettersi esclusivamente al foro di Milano.
13. Esenzione dall’autorizzazione ministeriale
Ai sensi dell'articolo 6, D.P.R. 430, datato 26/10/2001, il presente bando non è un concorso o operazione a premi; di conseguenza, non è necessaria l’autorizzazione ministeriale.