REGOLAMENTO

UNLIMITED SELF

Esprimere se stessi senza limiti grazie a Metaverso, NFT e AI

1. Oggetto del contest

Istituto Marangoni Firenze • The School of Fashion & Art, con il supporto creativo di NSS, presenta il contest UNLIMITED SELF, rivolto ai giovani talenti italiani che sognano un futuro nel mondo della moda e dell’arte. La creatività non ha più confini nel mondo digitale che diventa un luogo in cui, grazie all’intreccio di infinite correnti, tecniche e programmi, l’identità creativa virtuale può essere affermata e amplificata.

L’arte ha sempre dimostrato di essere all’avanguardia su questo tema: già nel 2018 l’artista Marina Abramović aveva abbracciato il digitale con un progetto di virtual reality per comunicare gli effetti devastanti del cambiamento climatico, usando dei visori per far interagire il pubblico con il suo avatar.

Anche la moda negli ultimi anni ha sviluppato una relazione sempre più stretta con la tecnologia: nel 2022, Etro è stato uno dei primi brand a presentare una collezione durante la prima edizione della “Metaverse fashion week”, una settimana della moda che si svolge totalmente nel mondo virtuale. In passerella non hanno sfilato top model ma avatar dal look genderless che indossavano capi acquistabili sia in forma NFT sia fisicamente presso l'e-shop del brand.

Oppure Demna Gvasalia di Balenciaga, che ha scelto Fortnite per raccontare la sua visione attraverso il gaming, con scansioni 3D che hanno permesso di ricreare i capi e gli accessori del brand con dettagli iperrealistici, dalla grafica alla texture, fino al fitting.

Quali sono le opportunità che il digitale offre alla nuova generazione di creativi? Come utilizzeresti le nuove tecnologie per esprimere il tuo punto di vista nella moda e nell’arte?
Raccontalo con un video di massimo 60 secondi oppure con un moodboard di 9 immagini evocative, accompagnati da un testo di 400 parole che spieghi la tua proposta.

2. Criteri di partecipazione

I partecipanti al contest sono chiamati a esprimere in un linguaggio creativo quali sono le opportunità che il digitale offre alla nuova generazione di creativi attraverso un video di massimo 60 secondi oppure un moodboard di 9 immagini evocative, accompagnato da un testo di 400 parole che spieghi il loro punto di vista.

3. Come partecipare

Per partecipare è necessario caricare i seguenti documenti: Un documento digitale (formato PDF) composto da:

  • Descrizione del progetto (massimo 400 parole);
  • Rappresentazione visiva del progetto attraverso un moodboard di 9 immagini oppure un breve video della durata massima di 60 secondi.

In aggiunta al file unico di progetto, sarà necessario caricare anche i documenti elencati di seguito, in base al corso di interesse:

Corsi Undergraduate – Corsi Triennali e One-Year Intensive

  • Lettera di motivazione;
  • Copia del Diploma relativo alle scuole superiori (o copia del certificato di laurea o diploma equivalente per il corso One-Year intensive);
  • Copia del certificato dei voti;
  • Copia di un documento di identità;
  • Per i corsi triennali e studenti non madrelingua: è richiesto un certificato della lingua almeno pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (CEFR), secondo specifici requisiti (es. per inglese: IELTS 4.5, senza punteggi parziali inferiori a 4.0)

Corsi Postgraduate – Programmi Master Lettera di motivazione;

  • Curriculum Vitae;
  • 2 lettere di referenza;
  • Transcript dei voti;
  • Copia del certificato di laurea o diploma equivalente (se non è stato ancora conseguito il certificato di laurea è sufficiente il transcript del voti);
  • Copia di un documento di identità;
  • Portfolio (laddove richiesto)*
  • Per gli studenti non madrelingua: è richiesto un certificato della lingua almeno pari al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (CEFR) es. per inglese: IELTS 5.5).

*il portfolio non è richiesto per i seguenti programmi:

  • Master Fashion & Luxury Brand Management,
  • Master Fashion Buying & Merchandising,
  • Master Arts Management,
  • Master Curating Art & Fashion.

Per ulteriori informazioni su come partecipare, contatta: admissions.firenze@istitutomarangoni.com

4. Calendario

  • 22 febbraio 2023 > Apertura candidature
  • 2 aprile 2023 > Termine ultimo per l’invio della candidatura e del progetto creativo.

5. Giuria e criteri di valutazione

I progetti saranno valutati da una giuria specializzata (di seguito, la “Giuria”) sulla base dei seguenti criteri:

  • Coerenza con l’obiettivo;
  • Innovatività della proposta;
  • Validità del progetto da un punto di vista estetico e della presentazione;
  • Qualità generale dell’elaborato;
  • Capacità di sintesi e chiarezza nell’esporre il progetto.
  • A partire dal 2 Aprile 2023 saranno selezionati, a insindacabile giudizio della Giuria, fino a un massimo di n. 30 vincitori complessivi.

6. Premio

In palio per i candidati 30 borse di studio per i corsi triennali, Master e One Year, in partenza a Istituto Marangoni Firenze • The School of Fashion & Art nell’anno accademico 2023/2024.
Le borse di studio consistono in una agevolazione sulla retta scolastica del corso prescelto di € 5.000 valida per il primo anno, fino ad un valore massimo di € 15.000 da applicare sui tre anni per i percorsi triennali (€ 5.000 per anno) e fino ad un valore massimo del 50% per i corsi Master e One Year Intensive, offerti da Istituto Marangoni Firenze • The School of Fashion & Art in riferimento all’anno accademico 2023/24 (Intake di Ottobre 2023).
La borsa di studio ottenuta è valida solo per il corso prescelto per l’intake di Ottobre 2023 e non è trasferibile a intake successivi (Febbraio 2024)

7. Risultati e pubblicazione

Al termine della selezione effettuata dalla giuria, i vincitori del bando verranno informati via e-mail o via telefono. Il partecipante selezionato per la borsa di studio dovrà confermare il proprio interesse entro 3 giorni lavorativi dalla data della prima comunicazione via e-mail. Trascorso tale lasso temporale senza comunicazione alcuna da parte del vincitore, l’offerta sarà considerata decaduta e la borsa di studio verrà riassegnata. L’accettazione della borsa di studio implica l’obbligo a carico del vincitore di presentare la propria richiesta per il corso selezionato e il pagamento della porzione restante della tassa di iscrizione e retta scolastica.

8. Diritti e utilizzo delle produzioni consegnate

I partecipanti (di seguito, i “partecipanti”) concordano di trasferire a Istituto Marangoni S.r.l., Via Verri 4, Milano (C. F. 09447270159) (di seguito, “Istituto Marangoni”) il diritto di utilizzo dei progetti creativi (di seguito, il “progetto”) e dei prodotti che, ove possibile, saranno implementati a conseguenza del progetto, il diritto di utilizzare qualsiasi produzione consegnata per la partecipazione al concorso per le idee “UNLIMITED SELF”, nonché tutti i materiali correlati ai progetti e consegnati, ivi compresi gli elaborati grafici del progetto, testi, materiali video e foto. Istituto Marangoni si riserva il diritto di uso, pubblicazione e sfruttamento dei progetti, nelle forme e modalità ritenute più opportune. I partecipanti dovranno altresì autorizzare Istituto Marangoni S.r.l. ad utilizzare i documenti ricevuti per finalità promozionali e nelle modalità ritenute più opportune. I partecipanti che decidono di candidarsi per il bando “UNLIMITED SELF” dichiarano che i promotori dell’iniziativa non potranno essere soggetti a qualsivoglia rivendicazione conseguente a tali usi. In ogni caso, i partecipanti confermano di tutelare e mantenere indenni sia Istituto Marangoni sia i propri aventi diritto da qualsiasi responsabilità nei confronti di terze parti.

9. Dichiarazioni e garanzie

Il partecipante dichiara e garantisce:

(i) di essere l’autore del progetto, di essere titolare e di godere della facoltà, in piena legittimità e autonomia, di poter conferire, senza limitazione, tutti i diritti conferiti dal presente, ivi compresi, ma senza limitazione, i diritti di proprietà intellettuale in qualsivoglia modo correlati al progetto;

(ii) che il progetto è originale e che non viola, in forma diretta o indiretta, eventuali diritti di terze parti, ivi compresi i copyright e i diritti di proprietà intellettuale;

(iii) che il progetto non conterrà elementi osceni, violenti, diffamatori, blasfemi, inopportuni e che non violerà alcun diritto personale e patrimoniale di terze parti (ivi compresi i diritti morali, i diritti d’immagine, i diritti di onore e/o reputazione e/o riservatezza, tutela dei dati, diritti di pubblicazione e/o di altro tipo) o qualsiasi legge in vigore;

(iv) Nel caso in cui il progetto contenga elementi e/o porzioni estrapolate da opere di terze parti, il partecipante garantisce di aver ottenuto in anticipo e/o di ottenere tutti i necessari consensi, liberatorie e/o autorizzazione, nonché tutti i diritti di utilizzo del progetto presentato in virtù del presente;

(v) che non sussistono diritti o accordi con terze parti che possano interferire con i diritti conferiti in virtù del presente e con il pieno e libero utilizzo e destinazione del progetto da parte di Istituto Marangoni e dei propri aventi diritto. In ogni caso, il partecipante si impegna a tutelare e a mantenere indenne Istituto Marangoni e i propri aventi diritto in relazione a qualsiasi reclamo, rivendicazione, contestazione o richiesta, sia essa effettuata o presentata ai fori competenti o in altre sedi, da terze parti correlate al progetto e/o ai diritti conferiti in virtù dell’articolo 8 e/o che risultino incoerenti con le intese, garanzie e obblighi che il partecipante ha assunto in virtù del presente o per legge e/o che possano interferire con il pieno e libero sfruttamento dei diritti conferiti in virtù del presente a favore di Istituto Marangoni e dei propri aventi diritto.

10. Informazioni sul trattamento dei dati personali

I dati personali raccolti in relazione alla partecipazione al bando verranno utilizzati per le seguenti finalità: svolgimento delle operazioni previste dal bando e per le relative finalità; elaborazione dei dati personali effettuata utilizzando strumenti manuali, elettronici e telematici strettamente correlati alle finalità per cui sono stati forniti. Essi potranno essere divulgati attraverso siti web e social network correlati a Istituto Marangoni S.r.l. In caso di rifiuto a fornire i dati richiesti per la partecipazione al bando, il modulo di candidatura sarà respinto e il candidato potenziale verrà escluso. In caso di rifiuto a fornire i dati come indicato, per il trasferimento del materiale pubblicitario, non vi saranno conseguenze. I dati personali acquisiti a seguito della partecipazione al bando verranno inseriti nel database di Istituto Marangoni S.r.l., titolare del trattamento. I soggetti i cui dati vengano raccolti a seguito della partecipazione al bando sono da considerarsi quali titolari, ai sensi dell’articolo 7 del Decreto Legislativo 196/2003, dei relativi diritti, tra i quali la conferma dell'esistenza dei loro dati personali e la fornitura degli stessi in forma intelligibile, la cancellazione, l’anonimizzazione o il blocco di dati elaborati in modo illegale, nonché l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione o l’opposizione al trattamento per qualsiasi ragione legittima. Nel partecipare al bando, i partecipanti forniscono il proprio consenso al succitato trattamento dei dati.

11. Consenso all’uso dei dati personali

I partecipanti autorizzano Istituto Marangoni S.r.l. a utilizzare i propri dati personali e immagini, nonché ad acquisire video, foto, registrazioni e a consegnare le loro immagini attraverso terze parti e con qualsiasi strumento, video, foto, televisione e attività correlata al bando. A Istituto Marangoni S.r.l. conferiscono il diritto di utilizzare il suddetto “materiale” nel contesto dei prodotti editoriali sotto la direzione di Istituto Marangoni S.r.l. e nel contesto del sito web e dei social network istituzionali.

12. Diritto vigente e foro competente

Il diritto italiano governerà il bando e i rapporti tra i partecipanti. Qualsiasi controversia che dovesse eventualmente insorgere tra i promotori e i partecipanti sarà da rimettersi esclusivamente al foro di Milano.

13. Esenzione dall’autorizzazione ministeriale

Ai sensi dell'articolo 6, D.P.R. 430, datato 26/10/2001, il presente bando non è un concorso o operazione a premi; di conseguenza, non è necessaria l’autorizzazione ministeriale.